-
CinemAvola settima edizione, ad Avola vince la creatività
Avola, 08/05/2010 - Con la settima edizione di CinemAvola, la città della mandorla ha rinnovato l'appuntamento con l'attesa rassegna cinematografica per ragazzi abbinata al concorso per migliore cortometraggio, premio «Antonio Caldarella». Da lunedì 3 maggio fino alla giornata di oggi, tra cinema e musica, Avola si è tinta dei colori della creatività attirando giovani, adulti e artisti provenienti da tutta Italia.
Il programma di CinemAvola Film Festival 2010, presentato la scorsa settimana dall'assessore allo Sport, turismo e spettacolo Fabio Cancemi, ha preso l'avvio ufficiale lunedì mattina al cinema Odeon con le proiezioni dei film selezionati da Giffoni Experience, indirizzate ai bambini delle scuole elementari e medie. A caratterizzare la settima edizione dell'ormai famoso concorso, una modifica di fondo: gli artisti in gara non hanno corso per la migliore sceneggiatura per cortometraggio, come avvenuto negli altri anni, ma a contendersi il premio sono stati i registi con i propri corti. Artisti, questi ultimi, di ottimo calibro, se si pensa che a prendere parte alla kermesse avolese è stato anche Riccardo Banfi da Varese, il cui lavoro « Buona notte» si è fregiato della nomination per il David di Donatello.
Altra novità di CinemAvola 2010 è stata la scelta, da parte degli organizzatori, di proiettare i film per ragazzi, a cui ha fatto seguito come da programma il dibattito, solo di mattina.
Elemento rimasto invariato, invece, l'accostamento, in una sinergia degna di lode, di cinema e musica. Grande attesa, insieme con l'impegno costante degli organizzatori e dei partecipanti, si è concentrata infatti attorno all'atteso concorso per band emergenti, giunto ormai alla quarta edizione. Dieci gruppi musicali esordienti si sono esibiti lunedì nel corso della serata inaugurale al cine teatro Odeon a partire dalle 20,30. A primeggiare tra le band, i «The Ministro», provenienti dai Giardini Naxos, con il brano «La Cospirazion». All'interprete Francesco Barberio è andato anche il premio come migliore cantante. La band, formata oltre che da Barberio, da Francesco Frudà, Flavio Gullotta, Sandro Curcuruto e Antonio Valentino, è stata selezionata per il festival Etna Rock. Si è classificato al secondo posto, invece, il gruppo «Sonia Costa & band», proveniente da Gravina di Catania, con la canzone «Quando mi guardi negli occhi». La cantante della band, Sonia Costa, si è inoltre aggiudicata il premio come miglior interprete. Terza classificata, infine, la band avolese «New Parodia», formata da Manuel Salonia, Dario Panebianco, Corrado Neri, Federica Petriglieri, Fabio Lorefice, con la canzone «Controvento».
Le band e i rispettivi brani sono stati sottoposti al vaglio della giuria composta da Fabio Rubino, Carmelo Guglielmino e Silvia Iacono, che si sono trovati a portare a termine il difficile compito di sceglire le migliori band tra le dieci partecipanti di ottimo livello. E quasi che si tratti di una consuetudine, al termine della competizione canora non sono mancate le polemiche da parte di alcuni componenti delle band avolesi che forse presenteranno ricorso.
Ha riscosso l'apprezzamento del pubblico, infine, la terza edizione della rassegna teatrale «Sicilia bedda, Sicilia mia», dedicata al giovane avolese Salvatore Barchi scomparso prematuramente, nel corso della quale sono state messe in scena rappresentazioni in lingua dialettale, una peculiarità, quest'ultima, tesa a valorizzare la matrice culturale della Regione. Le serate dedicate al teatro sono state due, martedì e mercoledì. Martedì sul palco dell’Odoen si sono esibiti il gruppo teatrale «I teatranti» con l’opera di Santu Capizzi «U maiaru» e il gruppo «Attori in erba» del II° circolo didattico «A.Caia» con «Il ratto di Persefone» di Giancarlo Buccheri. Mercoledì sera, invece, si sono esibiti il gruppo teatrale «Scola bedda scola mia», del II° istituto comprensivo «G.Bianca», con «La fine di Proco…pio» di Rosolino Randazzo, e il gruppo teatrale dell’istituto superiore «E.Majorana» con «Lu curtigghiu di l’Aulisi» di Ignazio Buttitta. Al termine di una difficile selezione, la commissione della sezione teatrale, composta da Aldo Formosa, Pippo Bianca e Giuseppe Bennardo, ha deciso di assegnare il premio per il migliore spettacolo alla compagnia « i teatranti»; per i migliori costumi, invece, è stato premiato il gruppo «Attori in erba» del II° circolo didattico Caia. Pari merito, come migliore attrice, per Giusy Oliva e Gianna Galifi, mentre Gianmarco Campisi è stato scelto come migliore interprete maschile.
Giovedì sera si sono succeduti sul grande schermo del cine teatro Odeon i «Corti in mostra», ossia i cortometraggi che non hanno avuto le nomination per la finale.
Questa sera la settima edizione di CinemAvola si congederà, dopo essersi onorata della presenza di ospiti d'eccezione, come il regista Gian Paolo Cugno, il regista del Giffoni Film Festival Antonio Giudice e gli attori Giuseppe Milazzo Andreani e Lorenzo Ciompi. Tra gli ospiti d'onore, inoltre, figureranno l'attore palermitano Enrico Lo Verso, l'artista Giuseppe Milazzo Andreani, l'attore teatrale Davide Sbrogiò, il general manager della Siticom (Società italiana di comunicazione) Corrado Azzolini, e il regista siracusano Dario La Ferla.
Il casting degli interpreti del cortometraggio fuori concorso che verrà realizzato dalla troupe del Giffoni Film Festival, è previsto per domani a partire dalle 17 nei locali del Centro Giovanile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti: